Aurora Project Forum -UFO-Alieni-Archeologia Misteriosa-Sumeri-Astronomia-Libera Informazione-Cospirazioni-

I misteri del pantheon

« Older   Newer »
  Share  
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 09:55     +1   -1




Cosa si nasconde sotto il pantheon ? Importante questo avvenimento del 1892 praticamente sconosciuto ai più, ma premetto, e spiegherò perchè, secondo me quanto fu trovato potrebbe essere molto più recente di quanto si pensi


http://avirel.unitus.it/bd/autori/beltrami...o_pantheon.html

Roma finis sæculi: Edizione Elettronica
IL MISTERO DEL PANTHEON
Si direbbe il titolo di un romanzo; eppure si tratta realmente di mi grave mistero, che regna intorno al Pantheon di Roma.

Fra coloro che, nel 1892, ebbero a visitare questo monumento, taluno conserverà il ricordo di colossali impalcature, innalzate allo scopo di eseguire degli scandagli nel sistema costruttivo della meravigliosa cupola: e forse ricorderà altresì come, dalla cupola, le indagini si fossero estese alla parte inferiore della Rotonda, sino alle fondazioni; e come, con sorpresa di tutti, squarciato il pavimento attuale della chiesa, fossero venuti in luce gli avanzi di un altro pavimento, pure marmoreo, molto più basso dell'attuale, che attestava l'esistenza di un edificio anteriore al monumento che oggi ammiriamo.

Questa, ed altre non meno interessanti scoperte, avevano incoraggiato ad estendere le indagini nelle viscere stesse del Pantheon, scavando gallerie, prosciugando le acque del sottosuolo; cosicchè i fiaccherai ed i cerinari che stazionano intorno al monumento, ebbero durante parecchi mesi la distrazione di assistere ad un insolito movimento di operai, ingegneri, assistenti: uno sparire ed uno sbucare di gente afaccendata, dalle fogne circostanti la Rotonda.

«Qualcosa di straordinario ci ha da essere sotto questa Rotonda?» aveva conchiuso un fiaccheraio di stazione in piazza del Pantheon.

«E si capisce!» aveva replicato un cerinaro, che attraverso gli scavi fatti sotto la gradinata del monumento, aveva intravveduto alcuni avanzi di muri in travertino, con rivestimenti di marmo.

Quel cerinaro era un ingenuo; egli avrebbe dovuto persuadersi che non si trattava affatto di scoperte straordinarie, dal momento che qualcuno degli archeologi veri de Roma nel passare di fianco alla Rotonda, non si degnava nemmeno di staccare gli occhi dai puppazzetti del giornale mattutino, per gettare uno sguardo su ciò che si andava faticosamente ricercando sotto al Pantheon. E bensì vero che alcuni cenni sommari di giornali, o di riviste, avevano lasciato trapelare al mondo degli studiosi la notizia sensazionale, che il Pantheon, sebbene nel fregio porti incise le parole M. Agrippa fecit, sarebbe stato innalzato più di un secolo dopo Agrippa, dall'imperatore Adriano, e elle sull'area occupata dalla Rotonda sorgeva, prima di questa, un tempio di forma rettangolare. Ma tale notizia doveva essere evidentemente fantastica, poichè un bel giorno le indagini si ritennero esaurite, si smontarono le impalcature, si riempirono gli scavi fatti, si ricompose il pavimento smosso, ed il Ministero della pubblica istruzione ad altro non pensò che a pagare i conti delle varie diecine di migliaia di lire, che erano state spese negli scandagli fatti.

La notizia - vera o falsa che fosse - che il Pantheon attuale sia costruzione di Adriano, anzichè di Agrippa, aveva però suscitato nel mondo degli studiosi una grande sorpresa; cosicchè si attendeva con vivo interesse che, come giustificazione almeno delle spese incontrate, il Ministero avesse a pubblicare il risultato delle indagini compiute.

Vana attesa!

E si noti come il Ministero avesse preso il formale impegno di riferire sull'esito degli studi compiuti, allorquando in risposta alla interrogazione di un deputato che chiedeva di sapere quali provvedimenti si fossero presi «intorno alla meravigliosa scoperta in seguito ai nuovi studî che assegnarono Adriano la costruzione circolare del Pantheon, ed agli scavi che fecero trovare la platea del tempio rettangolare costrutto da Agrippa» dichiarava alla Camera che nessuno avrebbe potuto pubblicare una relazione qualsiasi sul Pantheon, prima che il Ministero avesse reso conto delle scoperte fatte.

Dopo la proclamazione di questo monopolio archeologico, imposto sul Pantheon, gli studiosi di tutte le nazioni gettarono avidamente per anni ed anni, lo sguardo sul Bollettino mensile dell'accademia dei Lincei - organo ufficiale dell'archeologia ministeriale - nella speranza di leggere almeno l'annuncio di una futura relazione sulle indagini fatte nel Pantheon. Vana speranza!

Ben si comprende come i ministri succeduti a quello che aveva iniziato quelle indagini, avessero a preoccuparsi mediocremente della meravigliosa scoperta, essendo ormai consuetudine che ogni ministro della pubblica istruzione abbia a giudicar erroneo, o per lo meno inutile, ciò che il predecessore suo ha fatto: ma le speranze affievolite degli studiosi ebbero un bel giorno argomento per rianimarsi: Baccelli, inaspettato ritornava nel 1894 trionfante alla Minerva, lui, l'isolatore del Pantheon! Quale fortuna per gli studiosi, per il Pantheon, per la meravigliosa scoperta, per il ministro!

Passò un anno nel più religioso silenzio sulle future sorti del Pantheon; ma gli studiosi non si sfiduciarono, ben sapendo quale cumulo di riforme incombesse al reduce ministro per riparare a tutti gli errori perpetrati durante la decennale sua assenza dalla Minerva: riforma delle Università, riforma delle scuole secondarie, degli asili, delle scuole primarie, delle Accademie e degli Istituti. Il Pantheon doveva aspettare il suo turno.

Una occasione propizia spuntava alfine: l'aspettativa degli studiosi era sul punto d'essere appagata.

Alla esposizione dei saggi del pensionato artistico, tenutasi nel 1895 all'istituto di Belle Arti, figurava una ricca serie di disegni relativi alle recenti scoperte del Pantheon, eseguiti da un giovine pensionato, che pazientemente giorno per giorno, come esercitazione scolastica, aveva seguìto il lavoro delle indagini, rilevato ed annotato ogni minuto particolare. Le tavole disegnate con estrema diligenza, permettevano anche ai meno competenti in materia archeologica, di formarsi un concetto esatto della importanza delle scoperte fatte: ormai non si poteva mettere in dubbio che il Pantheon - eretto secondo gli storici da Agrippa, sul fondo di una palude prosciugata - dovesse ravvisarsi in quel tempio le cui vestigia erano state rintracciate sotto le fondazioni dell'attuale Rotonda: e non era a dubitare che questa sia stata innalzata da Adriano, dal momento che le marche di fabbrica nei mattoni impiegati per la costruzione appartengono costantemente all'epoca adrianea.

I disegni che dimostravano in modo indiscutibile l'importante fatto, destinato a modificare sostanzialmente la storia della architettura romana, erano esposti, e gli studiosi si trovavano finalmente in grado di poter conoscere la meravigliosa scoperta. S. E. il ministro si recava solennemente a visitare l'esposizione all'istituto di Belle Arti, soffermandosi davanti ai disegni del Pantheon, e l'autore di questi si affrettava a spiegare il fondamento, il valore, l'interesse delle scoperte fatte. Ma quando la spiegazione arrivò a concludere che il Pantheon non è di Agrippa, il ministro, rivolgendosi all'ossequente uditorio, e con gesto tragicamente solenne, interruppe: «- Intanto io ho messo sul fregio del Pantheon, a lettere di bronzo, Agrippa fecit, e finchè io sarò alla Minerva, vivaddio! Adriano non ci ha a che fare.»

P. S. La morale di tutto ciò, è la seguente: le prime illustrazioni grafiche delle scoperte fatte al Pantheon a spese del governo, videro la luce in pubblicazioni straniere - di archeologia speculativa - e quel che è peggio riprodotte erroneamente da chi non si era neppur dato la briga di studiare de visu le scoperte fatte. E bisognò che la fatalità togliesse di vita il giovane pensionato che aveva rilevato quelle scoperte, perchè il pensiero gentile di amici e colleghi, desiderosi di ricordare l'opera del giovane artista1 intervenisse a sottrarre quel ricco materiale di studio, di notevole importanza per la storia di Roma, a quell'oblio, cui sembrava già definitivamente condannato.
Notes
1. In memoria di P. Olinto Armanini - Il Pantheon - Tip. Allegretti, Milano 1898.
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 11:01     +1   -1




Vi invito anche a osservare le figure a pag 83 e 84 di questo testo

http://books.google.it/books?id=QhfbsKDfvo...rmanini&f=false


vengono ipotizzate in particolare le modifiche architettoniche della facciata attribuendole sempre però alle epoche antico romane
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 11:18     +1   -1




Correttamente, anche perchè probabilmente ci sono i segni architettonici, gli studiosi notano che il timpano sia stato spostato in alto ma giungono alla conclusione che le colonne siano state (all'epoca antica perchè le colonne attuali sono antiche) sostituite e allungate, e che quindi il piano terra non si sia modificato di molto da quell'epoca
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 11:35     +1   -1




Vi posto una stampa/illustrazione, risale al 1550 autore Philippe Galle.
Esistono altre stampe e raffigurazioni di quei periodi, soprattutto di autori stranieri, mi è capitato di trovarne altre sul web, vengono tutte però liquidate dai critici come "raffigurazioni fantasiose", ma io ho notato stranamente un particolare in comune

jpg
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 11:58     +1   -1




Un'altra stampa, autore Etienne du Perac, 1575

jpg
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 14:29     +1   -1




Una mappa abbastanza particolareggiata di Roma dell'incisore Tempesta risalente alla fine del 1500 dove si notano alcune caratteristiche del Pantheon all'epoca

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...merian-1642.jpg
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 16:18     +1   -1




In questo acquerello di Jakob Alt del 1836, il pantheon come appariva dal diciassettesimo secolo fino a quando furono levati i due campanili


Non so se si tratta di "licenza artistica" ma usando l'ingrandimento dell'immagine le scritte sul timpano mi sembrano leggermente diverse da quelle odierne

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm..._Rom_-_1836.jpg
 
Top
view post Posted on 3/5/2013, 17:17     +1   -1
Avatar

Esperto

Group:
Administrator
Posts:
7,519

Status:


CODICE
http://www.digitalpantheon.ch/Jones2009/Jones2009.pdf

RIBA38255
jpg
jpg
jpg
 
Web  Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 17:33     +1   -1




Il pantheon come è oggi

pantheon_aerial_view
www.historywiz.com/images/rome/pantheon_aerial_view.jpg

Notate la posizione del timpano in particolare della punta superiore rispetto al tamburo del corpo principale
e confrontate con le stampe cinquecentesche

La mia ipotesi è che, successivamente all'epoca dei disegni delle stampe, il livello del pavimento interno (che forse era più basso) sia stato innalzato e allineato con l'ingresso e di conseguenza il pronao e il timpano siano stati innalzati (e forse addirittura in parte ricostruiti).

Si spiegherebbe il poco conosciuto ritrovamento di un altro pavimento citato nel primo post.

Ma in questo caso il mistero si infittisce ... esiste un livello e un piano scomparso o nascosto ?

Edited by CodiceVincenzo - 3/5/2013, 19:20
 
Top
semiconductor
view post Posted on 3/5/2013, 17:35     +1   -1




dopo i campanili tolti nel 17' secolo sono cambiate; le colonne che si sono abbassate è stato costruito un doppio frontale e altri cambiamenti sul portico
pantheon
cambiamenti fatti insieme nella ristrutturazione del 1892? per quale scopo e poi cosa ci hanno trovato al di sotto?

Edited by perlanaturale - 3/5/2013, 18:40
 
Top
view post Posted on 3/5/2013, 17:39     +1   -1
Avatar

Esperto

Group:
Administrator
Posts:
7,519

Status:


sempre su questo libro c'è un illustrazione interessante a pagina 92
http://books.google.it/books?id=QhfbsKDfvo...epage&q&f=false
 
Web  Top
semiconductor
view post Posted on 3/5/2013, 17:50     +1   -1




qualè il particolare a cui ti riferisci? qui ci sono i campanili che hanno tolto e tutta la parte unita
thepantheonrome
windowslivewriterpanthe
 
Top
view post Posted on 3/5/2013, 17:56     +1   -1
Avatar

Esperto

Group:
Administrator
Posts:
7,519

Status:


Anticamente si tendeva, a costruire templi e costruzioni di una certa rilevanza sopra a costruzioni importanti precedenti; che venivano opportunamente smantellate o distrutte. Al di sotto potrebbe esserci i resti di qualsiasi cosa, dopo tutto Roma ha un passato ricchissimo di storia.
 
Web  Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 18:17     +1   -1




CITAZIONE (semiconductor @ 3/5/2013, 18:35) 
dopo i campanili tolti nel 17' secolo sono cambiate; le colonne che si sono abbassate è stato costruito un doppio frontale e altri cambiamenti sul portico
cambiamenti fatti insieme nella ristrutturazione del 1892? per quale scopo e poi cosa ci hanno trovato al di sotto?

Le torri sarebbero state tolte prima, testualmente dicono "durante l'unità d'italia"
Per doppio frontale forse intendi l'accenno di un altro timpano dietro, anche su quello c'è un pò di mistero, qualcuno ipotizza un ripensamento ma sempre in epoca romana, ma io ipotizzo a questo punto che sia stato ricostruito anche quello (in alcune stampe del '600/ '700 addirittura non c'è ma potrebbe essere una licenza artistica o un imprecisione del disegnatore)

CITAZIONE (perlanaturale @ 3/5/2013, 18:39) 
sempre su questo libro c'è un illustrazione interessante a pagina 92
http://books.google.it/books?id=QhfbsKDfvo...epage&q&f=false

è il libro che avevo postato, sono ipotesi architettoniche recenti però chi le fa le ascrive sempre alle epoche romane
io ho un altra ipotesi, ma si dovrebbe riscrivere gran parte della storia del pantheon (la cui storia comunque nonè poi tanto certa e ci si basa a scritti successivi )
 
Top
CodiceVincenzo
view post Posted on 3/5/2013, 18:34     +1   -1




Mi correggo sulle torri campanili demolite nel 1883
www.lombardiabeniculturali.it/fotog...-3a010-0014173/
 
Top
35 replies since 3/5/2013, 09:55   1040 views
  Share